Pietro Celo, di Verbania, figlio di genitori sordi, si laurea in Lettere Moderne nel 1993 alla Statale di Milano con una tesi di laurea in Pedagogia sperimentale. Nel 1999 è stato docente del Corso Triennale per Insegnanti di sostegno presso la Pontificia Università Cattolica dell’Ecuador ad Esmeraldas. Dal 2002 al 2012 è stato professore a contratto di Lingua dei Segni, di Storia e Cultura dei Sordi e Didattica Integrativa presso il Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dal 2005 presso l’Università Bicocca di Milano. Dal 1994 al 2016 è stato consulente del Progetto Bilingue “Italiano-Lingua dei Segni” della Direzione Didattica di Cossato (Biella) dove si occupava del coordinamento del gruppo interpreti. Progettista e formatore di corsi per interpreti di Lingua dei segni tra i quali quello organizzato dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e quello dell’Associazione OPPI di Milano. Ha progettato e realizzato una ricerca di linguistica presso il Centre Effatà di Ouagadougou in Burkina Faso. È stato Presidente nazionale per un mandato dell’Associazione Interpreti di Lingua dei Segni Italiana ANIOS. Ha scritto numerosi libri sull’interpretazione in Lingua dei Segni e sulla lettura e scrittura dei bambini sordi segnanti. Dottore di Ricerca dal 2015 in Scienze della Formazione e della Comunicazione presso l’Università Bicocca di Milano. È stato consulente per la Lingua dei Segni alla SGB-FSS Federazione Svizzera dei Sordi e docente di Lingua dei segni alla scuola Civica interpreti e traduttori A. Spinelli di Milano. È stato anche Direttore dell’Istituto Sant’Eugenio, Centro oto-logopedico di Locarno in Svizzera. Attualmente è Professore a contratto presso la scuola di lingue e letterature straniere, Interpreti e traduttori di Forlì, Università degli studi di Bologna, insegnante di lettere nella Scuola Secondaria, collaboratore per il progetto Storysign di Huawei Italia e docente/coordinatore del corso Interpreti e Traduttori LIS della Scuola Club Migros di Lugano.
Martina Ricordo è milanese. Interprete di Lingua dei Segni dal 2015 formatasi al Corso della Regione Lombardia ai sensi della Legge Reg. n. 19/07 presso l’Organizzazione Per la Preparazione degli Insegnanti OPPI di Milano. Titolare dell’Asilo “Il Nido di Lù”, primo asilo bilingue Italiano-LIS in Italia. Libera professionista ed esperta in metodologie inclusive per la fascia d’età 0/3 anni. Laureanda in Scienze dell’Educazione, si occupa di formazione al livello base di Lingua dei Segni Italiana coordinando ed insegnando in corsi di formazione per assistenti alla comunicazione LIS.
Lorenzo Agosti di Milano, diplomato nel 2003 all’Istituto Statale Professionale “Oriani Mazzini” con il titolo di Tecnico dei Servizi Sociali, ha intrapreso proficuamente lo studio della Lingua dei Segni presso l’Ente Nazionale Sordi. Si è formato dal 2016 al 2018 su sistemi informatici Microsoft (ECDL patente europea) e Web Google marketing. Ha lavorato come assistente alla comunicazione e animatore dei bambini disabili, attualmente è impiegato amministrativo nel settore della ricerca di mercato farmaceutica.
Nicole Vian vive a Milano, laureata nel 2004 alla Università Cattolica di Milano in Formazione Primaria è interprete di Lingua dei Segni Italiana, insegnante di sostegno presso la Scuola primaria statale Rinnovata Pizzigoni, formatrice autobiografica presso la Libera Università di Anghiari, è anche, dal 2017, Dottore di ricerca in Formazione e Comunicazione presso l’Università Bicocca di Milano. Autrice di numerosi volumi sulla didattica intramorfica e sull’autobiografia multipla (Armando Editore, Roma )è attualmente Tutor universitaria e conduttrice di laboratori di Lingua dei Segni Italiana presso l’Università Bicocca di Milano, inoltre è docente del Corso interpreti e traduttori della Scuola Club Migros di Lugano. Si occupa di inclusione e didattica differenziata in un’ottica di pari opportunità.